Back to All Events

Il senso in comune.  Fondazione Mudima, Via Tadino 26, Milano, 8-9 maggio, ore 17:30 - 20:00


Francesco Leonetti è stato fondatore e animatore di alcune tra le più importanti riviste del dopoguerra. Il suo nome si lega a importanti riviste letterarie e culturali: dall’esperienza bolognese di Officina con Pasolini e Roversi alla fondazione di Che fare con Roberto Di Marco, Arnaldo Pomodoro e Gianni Scalia, e di Campo con Eleonora Fiorani e Clelia Martignoni; dalla codirezione di Alfabeta a Il menabò di Vittorini e Calvino e al progetto di Gulliver, rivista internazionale che riuniva alcuni tra i maggiori scrittori e teorici italiani, francesi e tedeschi.

La sua militanza politica negli ambiti della sinistra extraparlamentare si è intrecciata con un meticoloso tentativo di analizzare e comprendere le trasformazioni culturali e politiche del tardo capitalismo. Ha dato vita all’esperienza editoriale di “Lavoro liberato” e ha collaborato con teorici operaisti e neo-operaisti quali Primo Moroni, Franco Bifo Berardi, Toni Negri, Andrea Fumagalli, inaugurando un’importante riflessione sulla nostra contemporaneità caratterizzata dalla fusione tra capitale e mezzi di comunicazione, dalla circolazione delle merci come messaggi e del messaggi come merci e dall’erosione della distinzione tra lavoro e vita.Due giornate di studio sul tema delle riviste come modo di produzione culturale tra Novecento e nuovo millennio. Le riviste sono state per Leonetti (1924-2017) un ambito fondamentale di riflessione critica, di sperimentazione artistico-letteraria e di lavoro collettivo.

Insieme a chi ha vissuto l’esperienza novecentesca e a chi ha cercato pratiche alternative di condivisione attraverso i nuovi mediadigitali, ci interrogheremo sulla “forma rivista” e sulla sua trasformazione nell’epoca contemporanea, segnata dalla finanziarizzazione dell’economia, dall’applicazione di modelli aziendali e manageriali alla produzione del sapere, dal capitalismo cognitivo e da nuove forme di esclusione e di alienazione intellettuale.

8 maggio

Luigi Ballerini  L'Officina di Leonetti verso Il Verri

Francesco Bortolotto“Caro Vitt.”: Leonetti racconta il Menabò

Andrea FumagalliAnni 90, la stagione delle riviste ribelli

Clelia Martignoni La rivista Campo

Francesco MuzzioliLo sperimentalismo nelle riviste

9 maggio

Eleonora LimaL’intelligenza artificiale e il lavoro: rileggendo Piedi in cerca di cibo

Giorgio Mascitelli La crisi della forma rivista come crisi politica dell'avanguardia (da Alfabeta a Campo)

Filippo Pennacchio  –  Qualche idea sulla forma rivista

Gianni Emilio SimonettiArrancare nel buio. Il dominio come sistematizzazione del principio di realtà

 

Previous
Previous
January 30

Le ragioni del pensiero poetante. Biblioteca Valvassori Peroni, Milano.

Next
Next
September 19

La lunga arte. Collegio Borromeo, Pavia